Sinonimia e equivalenza

È bene convincersi di tre cose, anche se ciò urta contro ciò che sarebbe spontaneo attendersi:

  1. all’interno di una lingua non esistono forme di sinonimia perfetta, né per quanto riguarda il lessico né per quanto riguarda le strutture grammaticali. Oltre alle sezioni dedicate alle forme parasinonimiche si vedano, per ulteriori esempi:
  2.  

    aptitude / attitude

    believe / think

    chamber / room

    custom / habit

    excuses / apologies

    freedom / liberty

    gold / golden

    holiday / vacation / vacancy

    house / home

    land /earth / ground / soil

    lie / lay

    marvellous / wonderful

    ownership / property

    policy / politics

    rise / raise

    say / tell

    slang / jargon /cant

    speak / talk

    time / tense / weather

  3. a parte qualche termine tecnico e casi eccezionali, di norma non si hanno espressioni perfettamente equivalenti in due lingue diverse; anche le traduzioni degli esempi che abbiamo dato in questo testo vanno intese come aiuto alla comprensione, ma non come resa totalmente adeguata delle espressioni inglesi. Si vedano:
  4.  

    su alcuni problemi di traduzione, in generale e computerizzata vocaboli inglesi usati in italianovocaboli inglesi usati in italiano

    sulle distinzioni operanti in una lingua ma non nell’altra:

    dot02.GIF (159 byte) board

    dot02.GIF (159 byte) book

    dot02.GIF (159 byte) charter

    dot02.GIF (159 byte) gate

    dot02.GIF (159 byte) Jack

    dot02.GIF (159 byte) key

    dot02.GIF (159 byte) language

    dot02.GIF (159 byte) money

    dot02.GIF (159 byte) neighbour

    dot02.GIF (159 byte) paper

    dot02.GIF (159 byte) pot

    dot02.GIF (159 byte) term

    dot02.GIF (159 byte) way

    sulla traduzione dei nomi propri di città e personaggi;

    su similitudini e metafore;

    su una falsa traduzione e un caso in cui è sbagliato tradurre.

  5. In molti casi la parola inglese che assomiglia a una parola italiana è un "falso amico". Altre volte la parola è stata da noi non solo adottata, ma anche adattata, fino a perderne il significato originale. Per alcuni esempi e varie riflessioni su questi problemi si vedano:

Authority

Barracks

Box

Canister

"End"

"Gadget"

Joke

Limited e soci

Middle class

Pretend

"Relax"

Serious, refugee vocaboli inglesi usati in italiano vocaboli inglesi usati in italiano e altre

Sul francese preso per inglese ("stage")

Calchi approssimativi e "itang’liano"